Hai acquistato un aroma per sigaretta elettronica ed una base e non sai come miscelarli? O stai pensando di iniziare a prepararti i liquidi fai da te e temi di avere difficoltà nello scegliere la giusta percentuale di diluizione? Nessun problema, continua pure a leggere, ti aiutiamo noi ad aromatizzare un ottimo liquido pronto da svapare! Probabilmente sai già come è composto un liquido per sigaretta elettronica, e sei informato anche su come preparare un liquido, se però ti resta qualche dubbio continua a leggere questa guida, ed alla fine saprai perfettamente come diluire gli aromi concentrati per e-cig.
Diluizione aroma per sigaretta elettronica
Nella preparazione degli e-liquid una fase di grande importanza è la diluizione dell’aroma concentrato. Alcuni produttori danno già indicazioni sulle percentuali da utilizzare, ma in molti purtroppo non lo fanno, e quasi nessuno indica il giusto tempo di maturazione del liquido, cioè il tempo da attendere, a miscelazione ultimata, perchè il liquido assuma un sapore definito e corposo e che quindi sia finalmente pronto da svapare. Noi quando possibile diamo indicazioni in tal senso all’interno delle schede prodotto, basandoci direttamente sui consigli dei produttori o, in alternativa, sulla nostra esperienza e su quella degli utenti.
Come diluire un aroma concentrato per sigarette elettroniche nella base è un’operazione piuttosto semplice, ti basterà versare la quantità desiderata di aroma direttamente nella boccetta che contiene la base, agitare bene e lasciare riposare il tempo necessario. Per effettuare questa semplice operazione può essere d’aiuto dotarti di boccette vuote per liquido, meglio se graduate e, per maggior precisione nel gestire piccoli quantitativi, di siringhe sterili per dosaggio. Vediamo quindi le percentuali da utilizzare.
Percentuale di diluizione di un aroma concentrato per e-cig
Iniziamo con lo specificare subito che le percentuali che vi consigliamo sono, nella maggior parte dei casi, dei semplici suggerimenti, utili sicuramente per che si stia cimentando in queste operazioni per le prime volte, ma niente vieta di cambiarle a proprio piacimento e secondo i propri gusti.
Come abbiamo anticipato alcuni produttori indicano direttamente la percentuale di aroma consigliata, nel qual caso vi suggeriamo, almeno per il primo utilizzo, di rispettarla.
Vediamo qualche esempio, tenendo presente che, per semplificare i calcoli, otterremo sempre 100ml di prodotto finale.
La percentuale di diluizione più comune è sicuramente il 10%, e la maggior parte degli aromi sono venduti in boccette da 10ml: in questo caso molto comune l’operazione risulta davvero semplicissima: per preparare un aroma al 10% dovrai semplicemente preparare 90ml di base in una boccetta vuota che contenga almeno 100ml di liquido, dopodichè ti basterà svuotare i 10ml di aroma concentrato nella stessa boccetta.
Nel caso in cui la percentuale suggerita sia del 20% la procedura è la stessa, per un aroma al 20%, in una boccetta da 100ml, dovrai miscelare 80ml di base con 20ml di aroma concentrato.
Per il 5% serviranno 95ml di base, a cui aggiungere 5ml di aroma.
Diluizione aromi in base alla tipologia
Vediamo qualche indicazione di massima che dipende dalla tipologia di aroma che andrai a miscelare:
Aroma tabaccoso: per i tabacchi le percentuali solitamente si aggirano intorno al 10%, per cui facendo una prima prova con una percentuale del 7/8% non dovresti sbagliare, per poi eventualmente aumentare gradualmente la percentuale fino ad un massimo del 12/15%.
Aroma cremoso: per gli aromi cremosi la percentuale può salire anche molto, se non ci sono indicazioni ti consigliamo di partire da un 14/15% e salire, fino a percentuali che possono arrivare anche al 25/30% (percentuali solitamente suggerite per esempio per molti aromi americani).
Aroma fruttato: i fruttati sono tra gli aromi più carichi e che più facilmente si percepiscono allo svapo, per cui potete iniziare con percentuali più basse, anche dal 5/6%, per poi salire. Raramente necessitano una percentuale superiore al 10%.
Aroma balsamico: gli aromi di questa tipologia possono essere davvero molto forti, soprattutto quelli con mentolo o anice, per cui ti suggeriamo di dosarli con attenzione: Inizia da un 3/4%, quasi sempre questi liquidi saranno già sufficientemente aromatizzati sotto il 10%.
Ci sono poi casi particolari, come ad esempio gli aromi da correzione, che pure vanno dosati in maniera attenta: spesso infatti si usano a percentuali davvero bassissime, come l’1 o il 2%, ed in alcuni casi sarà necessario utilizzare un contagocce (alcuni aromi concentrati ne includono già uno nella boccetta). Tieni presente che, utlizzando un contagocce, 1 millilitro corrisponde a circa 35/40 gocce.
Conclusioni
Come hai visto è piuttosto semplice miscelare un aroma per sigaretta elettronica, basta dotarsi degli strumenti adatti ed affidarsi al proprio gusto, seguendo qualche indicazione di massima che può servire a non fare errori.
E, anche nel caso dovessi sbagliare non preoccuparti, si può sempre rimediare, aggiungendo ulteriore aroma nel caso dovessi sentirlo troppo blando o, al contrario, allungando con altro liquido base nel caso in cui sia venuto tropo “carico”.
Una volta ultimata la diluizione il liquido va agitato prima dell’uso, e successivamente va lasciato riposare per un lasso di tempo che va da qualche ora a qualche giorno, puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo sulla maturazione dei liquidi per sigaretta elettronica.
Sei un fumatore che finalmente ha deciso di smettere di fumare? Ti sei finalmente convinto che il fumo tradizionale è davvero dannoso per la salute del tuo organismo? Bene, immaginiamo tu abbia cominciato a informarti e hai scoperto che, essendo molto difficile abbandonare il vizio del fumo, esistono due metodi che possono aiutarti, attualmente riconosciuti …
Sei un fumatore e stai pensando di smettere di fumare? Se stai considerando seriamente di fare questo importante passo, noi non possiamo che appoggiare la tua decisione. E probabilmente se sei finito su questo articolo è anche perché hai iniziato a informarti sui metodi e i sistemi migliori che possano aiutarti nel raggiungere questo agognato …
Se sei giunto su questo articolo è molto probabile che tu sia interessato a capire meglio il funzionamento delle sigarette elettroniche, in particolare a comprendere meglio una questione piuttosto spinosa, ossia la quantità di nicotina che si assume con lo svapo. Ebbene, arriveremo in breve a capire qual è la reale quantità di nicotina (ricordiamolo, …
Utilizziamo i cookie per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie Leggi di più
Come diluire gli aromi per sigaretta elettronica [Guida]
Hai acquistato un aroma per sigaretta elettronica ed una base e non sai come miscelarli? O stai pensando di iniziare a prepararti i liquidi fai da te e temi di avere difficoltà nello scegliere la giusta percentuale di diluizione? Nessun problema, continua pure a leggere, ti aiutiamo noi ad aromatizzare un ottimo liquido pronto da svapare!
Probabilmente sai già come è composto un liquido per sigaretta elettronica, e sei informato anche su come preparare un liquido, se però ti resta qualche dubbio continua a leggere questa guida, ed alla fine saprai perfettamente come diluire gli aromi concentrati per e-cig.
Diluizione aroma per sigaretta elettronica
Nella preparazione degli e-liquid una fase di grande importanza è la diluizione dell’aroma concentrato. Alcuni produttori danno già indicazioni sulle percentuali da utilizzare, ma in molti purtroppo non lo fanno, e quasi nessuno indica il giusto tempo di maturazione del liquido, cioè il tempo da attendere, a miscelazione ultimata, perchè il liquido assuma un sapore definito e corposo e che quindi sia finalmente pronto da svapare. Noi quando possibile diamo indicazioni in tal senso all’interno delle schede prodotto, basandoci direttamente sui consigli dei produttori o, in alternativa, sulla nostra esperienza e su quella degli utenti.
Come diluire un aroma concentrato per sigarette elettroniche nella base è un’operazione piuttosto semplice, ti basterà versare la quantità desiderata di aroma direttamente nella boccetta che contiene la base, agitare bene e lasciare riposare il tempo necessario. Per effettuare questa semplice operazione può essere d’aiuto dotarti di boccette vuote per liquido, meglio se graduate e, per maggior precisione nel gestire piccoli quantitativi, di siringhe sterili per dosaggio. Vediamo quindi le percentuali da utilizzare.
Percentuale di diluizione di un aroma concentrato per e-cig
Iniziamo con lo specificare subito che le percentuali che vi consigliamo sono, nella maggior parte dei casi, dei semplici suggerimenti, utili sicuramente per che si stia cimentando in queste operazioni per le prime volte, ma niente vieta di cambiarle a proprio piacimento e secondo i propri gusti.
Come abbiamo anticipato alcuni produttori indicano direttamente la percentuale di aroma consigliata, nel qual caso vi suggeriamo, almeno per il primo utilizzo, di rispettarla.
Vediamo qualche esempio, tenendo presente che, per semplificare i calcoli, otterremo sempre 100ml di prodotto finale.
La percentuale di diluizione più comune è sicuramente il 10%, e la maggior parte degli aromi sono venduti in boccette da 10ml: in questo caso molto comune l’operazione risulta davvero semplicissima: per preparare un aroma al 10% dovrai semplicemente preparare 90ml di base in una boccetta vuota che contenga almeno 100ml di liquido, dopodichè ti basterà svuotare i 10ml di aroma concentrato nella stessa boccetta.
Nel caso in cui la percentuale suggerita sia del 20% la procedura è la stessa, per un aroma al 20%, in una boccetta da 100ml, dovrai miscelare 80ml di base con 20ml di aroma concentrato.
Per il 5% serviranno 95ml di base, a cui aggiungere 5ml di aroma.
Diluizione aromi in base alla tipologia
Vediamo qualche indicazione di massima che dipende dalla tipologia di aroma che andrai a miscelare:
Ci sono poi casi particolari, come ad esempio gli aromi da correzione, che pure vanno dosati in maniera attenta: spesso infatti si usano a percentuali davvero bassissime, come l’1 o il 2%, ed in alcuni casi sarà necessario utilizzare un contagocce (alcuni aromi concentrati ne includono già uno nella boccetta). Tieni presente che, utlizzando un contagocce, 1 millilitro corrisponde a circa 35/40 gocce.
Conclusioni
Come hai visto è piuttosto semplice miscelare un aroma per sigaretta elettronica, basta dotarsi degli strumenti adatti ed affidarsi al proprio gusto, seguendo qualche indicazione di massima che può servire a non fare errori.
E, anche nel caso dovessi sbagliare non preoccuparti, si può sempre rimediare, aggiungendo ulteriore aroma nel caso dovessi sentirlo troppo blando o, al contrario, allungando con altro liquido base nel caso in cui sia venuto tropo “carico”.
Una volta ultimata la diluizione il liquido va agitato prima dell’uso, e successivamente va lasciato riposare per un lasso di tempo che va da qualche ora a qualche giorno, puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo sulla maturazione dei liquidi per sigaretta elettronica.
Leggi anche:
Related Posts
Sigaretta elettronica VS Iqos
Sei un fumatore che finalmente ha deciso di smettere di fumare? Ti sei finalmente convinto che il fumo tradizionale è davvero dannoso per la salute del tuo organismo? Bene, immaginiamo tu abbia cominciato a informarti e hai scoperto che, essendo molto difficile abbandonare il vizio del fumo, esistono due metodi che possono aiutarti, attualmente riconosciuti …
Quanto costa svapare?
Sei un fumatore e stai pensando di smettere di fumare? Se stai considerando seriamente di fare questo importante passo, noi non possiamo che appoggiare la tua decisione. E probabilmente se sei finito su questo articolo è anche perché hai iniziato a informarti sui metodi e i sistemi migliori che possano aiutarti nel raggiungere questo agognato …
Quanta nicotina si assume Svapando?
Se sei giunto su questo articolo è molto probabile che tu sia interessato a capire meglio il funzionamento delle sigarette elettroniche, in particolare a comprendere meglio una questione piuttosto spinosa, ossia la quantità di nicotina che si assume con lo svapo. Ebbene, arriveremo in breve a capire qual è la reale quantità di nicotina (ricordiamolo, …