Ti piacerebbe smettere di fumare ed iniziare a svapare ma vuoi prima di tutto capire esattamente qual è la composizione del liquido per sigaretta elettronica. O svapi già da un po’ tempo ma sei comunque curioso di approfondire l’argomento. Curiosità più che legittime, visto che i liquidi che svapiamo vengono vaporizzati e li inaliamo nei nostri polmoni. Continua a leggere la nostra guida, scoprirai nel dettaglio quali sono gli ingredienti e le percentuali che compongolo i liquidi e gli aromi per sigaretta elettronica.
Composizione liquido sigaretta elettronica
I liquidi per sigaretta elettronica, che siano liquidi pronti o liquidi preparati con il fai da te, sono composti nella maggioranza dei casi dai seguenti ingredienti:
Glicerolo Vegetale
Glicole Propilenico
Acqua demineralizzata
Nicotina
Aroma concentrato
I primi quattro ingredienti, miscelati in percentuali variabili, compongono le basi per sigaretta elettronica che, miscelate all’aroma, permettono di ottenere i liquidi pronti.
Il glicole propilenico ed il glicerolo vegetale sono i due componenti principati di ogni liquido per sigaretta elettronica, insieme solitamente costituiscono oltre il 90/95% della maggior parte dei prodotti liquidi da svapo in commercio. Vediamo nel dettaglio cosa sono questi due elementi:
Glicerolo Vegetale
Il GliceroloVegetale, chiamato spesso anche glicerina, è un composto organico che si presenta come un liquido trasparente e denso. Molto utilizzato anche in altri ambiti, tra cui quello alimentare, cosmetico e farmaceutico. Quello usato come additivo alimentare viene identificato dalla sigla E422. In ambito svapo viene spesso chiamato con l’acronimo VG, (in realtà acronimo dell’inglese vegetable glycerin), rende la base più densa e, quando vaporizzato, aumenta notevolmente la produzione di vapore. Solitamente usato in una percentuale che va dal 50% al 70%, può essere presente anche in percentuale più alta. In casi estremi il glicerolo può essere svapato anche da solo, aggiungendo solo l’aroma, in quella che viene chiamata base 100% VG.
Glicole Propilenico
Il Glicole Propilenico è invece un composto chimico, trasparente ed inodore, molto più liquido del glicerolo. Anch’esso trova applicazione, tra gli altri, in ambito farmaceutico ed l’alimentare. Nei liquidi per sigaretta elettronica viene abbreviato spesso in PG (dall’inglese propylene glycol), viene utilizzato per rendere le basi più liquide e per aumentare il colpo in gola. Si usa in percentuali che variano da un minimo del 10/20% fino ad un massimo del 60% circa. Non è consigliabile utilizzarlo in percentuali maggiori del 65% perchè tra i due ingredienti principali è quello più irritante, e può provocare bruciore in gola e tosse quando si svapa in percentuali troppo elevate.
Altri ingredienti: Acqua, Nicotina ed Aromi
L’acqua demineralizzata è opzionale, non tutti la usano e, se utilizzata, non deve superare il 10%. Può essere utilie per rendere più fluido un liquido particolamente denso, ma anche per evitare un problema che si presenta a qualche utente, la secchezza delle fauci, causata (di rado) dallo svapo di liquidi troppo “secchi”.
Discorso a parte merita la nicotina che, come l’acqua, è opzionale. Se utilizzarla o meno è una tua scelta, puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo che spiega meglio l’utilizzo di una sigaretta elettronica senza nicotina. Solitamente nei liquidi per sigaretta elettronica la nicotina, se presente, è in una percentuale che varia dallo 0,2 al 2%.
L’aroma concentrato, sempre presente nei liquidi pronti, è l’ingrediente che da un gusto ben definito al liquido, e permette di percepirne il sapore. Esistono diverse tipologie di aroma, nella maggior parte dei casi i liquidi pronti sono realizzati con aromi derivati chimicamente, gli aromi sintetici. Il fatto che siano sintetizzati in laboratorio da molecole specifiche non è una cosa negativa per la salute, è lo stesso procedimento utilizzato nella produzione di aromi destinati al consumo alimentare. Il vantaggio di un aroma di questa tipologia è che sporca molto poco le resistenze, che quindi dureranno di più. L’alternativa sono gli aromi organici, che sono estratti direttamente dal prodotto, che sia una pianta o che siano foglie di tabacco, e che quindi dovrebbero avere un gusto più fedele. Come controindicazione però gli aromi organici rovinano molto più velocemente le resistenze.
Gli aromi sono sempre diluiti in Glicole Propilenico, e si utilizzano in percentuali molto variabili, a tal proposito ti consigliamo il nostro approfondimento su come diluire un aroma per sigaretta elettronica.
Una piccolissima percentuale di utenti svapa senza utilizzare alcun aroma, quindi la semplice la base neutra, con o senza nicotina. Ovviamente è una scelta legittima e non implica alcuna conseguenza negativa, se non il fatto di non percepire alcun sapore (se escludiamo il retrogusto leggermente dolce del Glicerolo).
Conclusioni
Dopo aver finito di leggere la nostra guida di sicuro conosci molto meglio la composizione di un liquido per sigaretta elettronica, puoi acquistarli e svaparli con fiducia sapendo perfettamente cosa inali e, se preferisci, puoi pensare di iniziare a crearti da solo i tuo liquidi. A tal proposito ti consigliamo di leggere la nostra guida su come fare il liquido per sigaretta elettronica.
“Perchè quando svapo mi brucia la gola?” “Perchè tossisco quando svapo?” Domande che chiunque abbia avuto a che fare per tanto tempo con il mondo dello svapo si è sentito rivolgere numerose volte da persone più o meno allarmate. Cercheremo allora di spiegarvi quali possano essere le cause di questi leggeri disturbi che affliggono una …
Significato di DIY nello svapo Prima di parlare nel dettaglio della maturazione dei liquidi per sigaretta elettronica affrontiamo uno degli aspetti più interessanti e se vogliamo stimolanti del mondo della sigaretta elettronica: il fai da te, quello che gli anglosassoni sintetizzano con l’ormai diffusissimo e quanto mai efficace acronimo DIY (Do It Yourself). Il termine …
Stai cercando il miglior cotone per sigaretta elettronica? Purtroppo le notizie e i consigli che circolano in rete ti hanno confuso ancor di più le idee? Non preoccuparti perché in questa breve guida ti indicheremo i migliori tipi di cotone per il tuo atomizzatore rigenerabile, quelli in generale più versatili che potrai utilizzare tendenzialmente per …
Utilizziamo i cookie per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie Leggi di più
Liquido sigaretta elettronica: composizione e percentuali
Ti piacerebbe smettere di fumare ed iniziare a svapare ma vuoi prima di tutto capire esattamente qual è la composizione del liquido per sigaretta elettronica.
O svapi già da un po’ tempo ma sei comunque curioso di approfondire l’argomento. Curiosità più che legittime, visto che i liquidi che svapiamo vengono vaporizzati e li inaliamo nei nostri polmoni.
Continua a leggere la nostra guida, scoprirai nel dettaglio quali sono gli ingredienti e le percentuali che compongolo i liquidi e gli aromi per sigaretta elettronica.
Composizione liquido sigaretta elettronica
I liquidi per sigaretta elettronica, che siano liquidi pronti o liquidi preparati con il fai da te, sono composti nella maggioranza dei casi dai seguenti ingredienti:
I primi quattro ingredienti, miscelati in percentuali variabili, compongono le basi per sigaretta elettronica che, miscelate all’aroma, permettono di ottenere i liquidi pronti.
Il glicole propilenico ed il glicerolo vegetale sono i due componenti principati di ogni liquido per sigaretta elettronica, insieme solitamente costituiscono oltre il 90/95% della maggior parte dei prodotti liquidi da svapo in commercio. Vediamo nel dettaglio cosa sono questi due elementi:
Glicerolo Vegetale
Il Glicerolo Vegetale, chiamato spesso anche glicerina, è un composto organico che si presenta come un liquido trasparente e denso. Molto utilizzato anche in altri ambiti, tra cui quello alimentare, cosmetico e farmaceutico. Quello usato come additivo alimentare viene identificato dalla sigla E422. In ambito svapo viene spesso chiamato con l’acronimo VG, (in realtà acronimo dell’inglese vegetable glycerin), rende la base più densa e, quando vaporizzato, aumenta notevolmente la produzione di vapore.
Solitamente usato in una percentuale che va dal 50% al 70%, può essere presente anche in percentuale più alta. In casi estremi il glicerolo può essere svapato anche da solo, aggiungendo solo l’aroma, in quella che viene chiamata base 100% VG.
Glicole Propilenico
Il Glicole Propilenico è invece un composto chimico, trasparente ed inodore, molto più liquido del glicerolo. Anch’esso trova applicazione, tra gli altri, in ambito farmaceutico ed l’alimentare.
Nei liquidi per sigaretta elettronica viene abbreviato spesso in PG (dall’inglese propylene glycol), viene utilizzato per rendere le basi più liquide e per aumentare il colpo in gola.
Si usa in percentuali che variano da un minimo del 10/20% fino ad un massimo del 60% circa. Non è consigliabile utilizzarlo in percentuali maggiori del 65% perchè tra i due ingredienti principali è quello più irritante, e può provocare bruciore in gola e tosse quando si svapa in percentuali troppo elevate.
Altri ingredienti: Acqua, Nicotina ed Aromi
L’acqua demineralizzata è opzionale, non tutti la usano e, se utilizzata, non deve superare il 10%. Può essere utilie per rendere più fluido un liquido particolamente denso, ma anche per evitare un problema che si presenta a qualche utente, la secchezza delle fauci, causata (di rado) dallo svapo di liquidi troppo “secchi”.
Discorso a parte merita la nicotina che, come l’acqua, è opzionale. Se utilizzarla o meno è una tua scelta, puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo che spiega meglio l’utilizzo di una sigaretta elettronica senza nicotina. Solitamente nei liquidi per sigaretta elettronica la nicotina, se presente, è in una percentuale che varia dallo 0,2 al 2%.
L’aroma concentrato, sempre presente nei liquidi pronti, è l’ingrediente che da un gusto ben definito al liquido, e permette di percepirne il sapore.
Esistono diverse tipologie di aroma, nella maggior parte dei casi i liquidi pronti sono realizzati con aromi derivati chimicamente, gli aromi sintetici. Il fatto che siano sintetizzati in laboratorio da molecole specifiche non è una cosa negativa per la salute, è lo stesso procedimento utilizzato nella produzione di aromi destinati al consumo alimentare. Il vantaggio di un aroma di questa tipologia è che sporca molto poco le resistenze, che quindi dureranno di più.
L’alternativa sono gli aromi organici, che sono estratti direttamente dal prodotto, che sia una pianta o che siano foglie di tabacco, e che quindi dovrebbero avere un gusto più fedele. Come controindicazione però gli aromi organici rovinano molto più velocemente le resistenze.
Gli aromi sono sempre diluiti in Glicole Propilenico, e si utilizzano in percentuali molto variabili, a tal proposito ti consigliamo il nostro approfondimento su come diluire un aroma per sigaretta elettronica.
Una piccolissima percentuale di utenti svapa senza utilizzare alcun aroma, quindi la semplice la base neutra, con o senza nicotina. Ovviamente è una scelta legittima e non implica alcuna conseguenza negativa, se non il fatto di non percepire alcun sapore (se escludiamo il retrogusto leggermente dolce del Glicerolo).
Conclusioni
Dopo aver finito di leggere la nostra guida di sicuro conosci molto meglio la composizione di un liquido per sigaretta elettronica, puoi acquistarli e svaparli con fiducia sapendo perfettamente cosa inali e, se preferisci, puoi pensare di iniziare a crearti da solo i tuo liquidi. A tal proposito ti consigliamo di leggere la nostra guida su come fare il liquido per sigaretta elettronica.
Leggi anche:
Related Posts
Bruciore in gola e tosse quando si svapa
“Perchè quando svapo mi brucia la gola?” “Perchè tossisco quando svapo?” Domande che chiunque abbia avuto a che fare per tanto tempo con il mondo dello svapo si è sentito rivolgere numerose volte da persone più o meno allarmate. Cercheremo allora di spiegarvi quali possano essere le cause di questi leggeri disturbi che affliggono una …
Maturazione liquidi per sigaretta elettronica
Significato di DIY nello svapo Prima di parlare nel dettaglio della maturazione dei liquidi per sigaretta elettronica affrontiamo uno degli aspetti più interessanti e se vogliamo stimolanti del mondo della sigaretta elettronica: il fai da te, quello che gli anglosassoni sintetizzano con l’ormai diffusissimo e quanto mai efficace acronimo DIY (Do It Yourself). Il termine …
Miglior cotone per sigaretta elettronica
Stai cercando il miglior cotone per sigaretta elettronica? Purtroppo le notizie e i consigli che circolano in rete ti hanno confuso ancor di più le idee? Non preoccuparti perché in questa breve guida ti indicheremo i migliori tipi di cotone per il tuo atomizzatore rigenerabile, quelli in generale più versatili che potrai utilizzare tendenzialmente per …