Sei un fumatore che finalmente ha deciso di smettere di fumare? Ti sei finalmente convinto che il fumo tradizionale è davvero dannoso per la salute del tuo organismo? Bene, immaginiamo tu abbia cominciato a informarti e hai scoperto che, essendo molto difficile abbandonare il vizio del fumo, esistono due metodi che possono aiutarti, attualmente riconosciuti come i migliori per abbandonare definitivamente le sigarette: la sigaretta elettronica e la Iqos.
Questo è dunque l’articolo che fa al caso tuo, perchè ti spiegheremo in modo semplice ed efficace cosa sono questi due strumenti, e perchè aiutano più di qualsiasi altro sistema ad accantonare il fumo tradizionale, con una conseguente e non indifferente riduzione dei danni provocati dal fumo combusto.
Qui troverai tutto ciò che ti serve per stabilire quale tra i due sia lo strumento più adatto alle tue esigenze. Sigaretta elettronica o Iqos?
Sigaretta Elettronica e Iqos: Cenni Storici
La sigaretta elettronica, sebbene sia stata brevettata già negli anni ’60, viene commercializzata per la prima volta nel 2003 grazie all’intuizione del farmacista Hon Lik, che si pone come obiettivo quello di realizzare un prodotto che emulasse a tutti gli effetti la sigaretta tradizionale sia nella forma che nella produzione di fumo. La sigaretta elettronica è sostanzialmente un dispositivo composto da una batteria e da una cartuccia contenente un liquido che viene vaporizzato.
La Iqos viene immessa sul mercato per la prima volta nel giugno del 2014, anche se va detto che soluzioni simili erano state commercializzate sin dagli anni ’90. La Iqos è un dispositivo a tabacco riscaldato prodotto dalla Phillip Morris International e impiega il principio del riscaldamento al posto della combustione del tabacco.
Funzionamento Sigaretta Elettronica
Il principio fondamentale di funzionamento che sta alla base della sigaretta elettronica è quello di accantonare completamente l’uso del tabacco sostituendolo con una materia prima differente. La sigaretta elettronica si serve infatti di un liquidoaromatizzato(che può contenere nicotina in concentrazioni variabili) che viene vaporizzato; pertanto il fumo che fuoriesce è a tutti gli effetti vapore. Per questo motivo quando si utilizza una ecig si parla di svapare e non di fumare. Ti basti sapere che questo accade perchè il liquido all’interno della sigaretta elettronica bagna uno “stoppino” di cotone organico che è in contatto con una resistenza la quale, una volta attivata e scaldata, vaporizza il liquido presente sul cotone. La sigaretta elettronica genera un vero e proprio aerosol.
Come funziona la Iqos?
La Iqos rispetto alla sigaretta elettronica, sfrutta invece, come si accennava in precedenza, un principio completamente differente, perché utilizza la stessa materia prima delle sigarette tradizionali, ovvero il tabacco lavorato e, tramite un fornello elettronico, lo riscalda senza bruciarlo, producendo una minima quantità di fumo. Il tabacco utilizzato dalla Iqos è il medesimo usato per le sigarette tradizionali ed è confezionato in apposite stick di tabacco (mini sigarette) che vengono inserite sul dispositivo per essere riscaldate.
Quanta nicotina contengono la Sigaretta Elettronica e la Iqos?
La quantità di nicotina presente in entrambi i prodotti è senza dubbio il primo importante argomento che va preso in esame.
Per quanto riguarda la sigaretta elettronica, va detto che tutti i liquidi usati per essere vaporizzati possono contenere concentrazioni di nicotina che variano da 0 mg/ml fino a 20 mg/ml. In questo senso la sigaretta elettronica consente a chi la utilizza di decidere il livello di nicotina presente nel suo liquido e anche di ridurlo progressivamente nel tempo.
In merito alla Iqos invece non c’è alcuna possibilità di scelta del livello di concentrazione di nicotina, in quanto ogni stick di tabacco (heet) contiene 0,5 mg di nicotina su 0,3 grammi di tabacco.
La Gestualità
In presenza di una moltitudine di modelli di sigarette elettroniche presenti sul mercato, non è facile esprimere un giudizio sintetico e generalizzato su quanto la sua gestualità ricordi quella di una sigaretta tradizionale. Sebbene l’atto di svapare sia di base differente da quello di fumare, è innegabile che attualmente ci siano modelli di e-cig in commercio che emulano molto bene l’atto del fumare una sigaretta tradizionale. Alcuni dei migliori modelli sotto questo profilo sono i kit Zeep Mini e Minifit Max.
Molto più semplice è affrontare il discorso della gestualità parlando della Iqos perché nasce proprio per non stravolgere le abitudini di un fumatore e per mantenere quanto più possibile simile il gesto del fumare. Tutti i modelli di Iqos riescono bene in questo intento.
Sigaretta Elettronica e Iqos: semplicità di utilizzo
Molto simile alla gestualità è il discorso che riguarda la praticità d’uso dei due strumenti.
I modelli più semplici di sigaretta elettronica richiedono alcune operazioni basilari per essere utilizzati:
la ricarica della batteria;
la ricarica del liquido all’interno della cartuccia;
la sostituzione della cartuccia dopo un certo numero di ricariche di liquido.
La Iqos sotto questo punto di vista si dimostra probabilmente più pratica. Per il suo utilizzo le operazioni da svolgere sono due e molto semplici:
la ricarica della batteria;
la sostituzione della stick di tabacco esaurita con uno nuova per il successivo utilizzo.
Quanto costa Svapare?
Sotto il profilo economico ci sono molte differenze tra i due prodotti.
La sigaretta elettronica, avendo un’infinità di modelli presenti sul mercato, ha un range di prezzo molto variabile ma, nei modelli più direttamente confrontabili e paragonabili con la Iqos, ha dei costi molto contenuti, che possono oscillare tra i 20 e i 40 euro circa.
Ma il vero risparmio avviene nell’utilizzo quotidiano. Anche gli e-liquid hanno infatti costi piuttosto contenuti. Un liquido per sigaretta elettronica da 10ml costa circa 5/6 euro, ma può durare anche diversi giorni. Senza contare che c’è anche la possibilità, per un ulteriore risparmio, di preparare i liquidi per sigaretta elettronica fai da te. Puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo sul costo di una sigaretta elettronica.
Quanto costa la Iqos?
La Iqos ha un prezzo decisamente più elevato. Il numero di modelli Iqos in commercio si limita a tre-quattro e il suo prezzo è di 50 euro per il modello più semplice, fino ad arrivare a circa 110 euro per il modello di punta.
Quello che però incide maggiormente sul portafogli è senza dubbio l’utilizzo quotidiano. Le ricariche per la Iqos costano infatti quanto o poco meno delle sigarette tradizionali, con un prezzo che varia da 3,50 ai 5 euro per una confezione da 20 stick di tabacco. Ipotizzando consumi simili a quelli delle sigarette tradizionali l’utilizzo della Iqos nel quotidiano può raggiungere costi piuttosto elevati.
La Sigaretta Elettronica e la Iqos fanno male?
Abbiamo detto all’inizio che sia la sigaretta elettronica che la Iqos sono strumenti di riduzione del danno da fumo tradizionale. Quali sono le evidenze scientifiche che dimostrano questa affermazione? E quale delle due fa meno danni alla salute?
Per la sigaretta elettronica ci sono numerose ricerche scientifiche condotte nel medio-lungo periodo che hanno dimostrato la sua efficacia in termini di riduzione del danno rispetto alla sigaretta tradizionale. La ricerca più importante e universalmente riconosciuta è quella che è stata condotta dal Public Health England, l’agenzia esecutiva del Ministero della salute britannico, che ha dimostrato nel caso di utilizzo di e-cig, una riduzione pari al 95% del danno provocato dal fumo combusto. Puoi leggerla direttamente cliccando su questo link, e ti consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento dal titolo: “la sigaretta elettronica fa male?“.
E la Iqos fa male? Sul riscaldatore di tabacco prodotto dalla Philip Morris ci sono meno certezze, abbiamo meno dati su quanto la Iqos faccia meno male rispetto a una sigaretta tradizionale; gli studi sono ancora pochi a riguardo, e l’unica cosa certa è che il tabacco riscaldato delle Iqos raggiunge una temperatura massima di 350 gradi contro i circa 800 gradi che si raggiungono durante il processo di combustione. Purtroppo però non ci sono ancora dati scientifici in grado di dimostrare se queste temperature più basse impediscano che si liberino in parte o del tutto una serie di sostanze tossiche dal tabacco.
Dove acquistare
La sigaretta elettronica è acquistabile presso numerosi punti vendita autorizzati sparsi su tutto il territorio nazionale, oppure dai negozi di svapo online. I liquidi per sigaretta elettronica possono essere acquistati negli stessi punti vendita ed online da negozi dotati di deposito fiscale autorizzato.
La Iqos è acquistabile direttamente dal sito del produttore, nei negozi Iqos, nelle tabaccherie o su Amazon. Le stick di tabacco possono essere acquistate nei negozi Iqos o nelle tabaccherie.
Riepilogo: Pro e Contro di E-cig e Iqos
Sigaretta Elettronica
Pro
Minor impatto sulla salute
Costi più contenuti
Possibile selezione della quantità di nicotina
Un’infinità di sapori tra cui scegliere
Contro
Minor praticità di utlizzo
Gestualità (per alcuni modelli) differente dal fumo tradizionale
Iqos
Pro
Sapore più simile al fumo tradizionale
Semplicità di utilizzo
Gestualità più simile al fumo tradizionale
Contro
Costi decisamente maggiori
Impatto sulla salute maggiore
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto più da vicino i due strumenti che meglio di qualunque altro possono aiutare a smettere di fumare più facilmente. E’ importante però sapere che nessuno di questi strumenti sarà efficace fino in fondo senza la vostra ferrea volontà di allontanarsi davvero e definitivamente dal fumo tradizionale.
Meglio la sigaretta elettronica o la Iqos per smettere di fumare?
Come abbiamo visto ciascuno dei due sistemi ha i suoi pro e i suoi contro, ma noi non abbiamo dubbi nel ritenere migliore la sigaretta elettronica per tanti motivi. Perchè evidenze scientifiche ne dimostrano in modo inconfutabile il minore impatto sulla salute. Perchè costa meno. Perchè il piacere che da lo svapo nell’assaporare liquidi dai gusti più svariati è irraggiungibile da altri prodotti. Si, la Iqos emula meglio il gusto della sigaretta, ma avete mai provato a sentire l’odore – anche se chiamarlo odore in questo caso è un eufemismo… – che lascia nell’aria?
Siamo sicuramente di parte, lo sappiamo, ma a noi svapare piace davvero tanto e scegliamo lo svapo senza esitazioni. Ma sappiamo anche che qualsiasi alternativa al fumo tradizionale è da preferire, il fumo è un killer che non fa sconti e in un’ottica di riduzione del danno anche gli altri strumenti sono da prendere seriamente in considerazione.
Sigaretta elettronica o Iqos?
Ultimo aggiornamento 11 Novembre 2021
Sei un fumatore che finalmente ha deciso di smettere di fumare? Ti sei finalmente convinto che il fumo tradizionale è davvero dannoso per la salute del tuo organismo? Bene, immaginiamo tu abbia cominciato a informarti e hai scoperto che, essendo molto difficile abbandonare il vizio del fumo, esistono due metodi che possono aiutarti, attualmente riconosciuti come i migliori per abbandonare definitivamente le sigarette: la sigaretta elettronica e la Iqos.
Questo è dunque l’articolo che fa al caso tuo, perchè ti spiegheremo in modo semplice ed efficace cosa sono questi due strumenti, e perchè aiutano più di qualsiasi altro sistema ad accantonare il fumo tradizionale, con una conseguente e non indifferente riduzione dei danni provocati dal fumo combusto.
Qui troverai tutto ciò che ti serve per stabilire quale tra i due sia lo strumento più adatto alle tue esigenze. Sigaretta elettronica o Iqos?
Sigaretta Elettronica e Iqos: Cenni Storici
La sigaretta elettronica, sebbene sia stata brevettata già negli anni ’60, viene commercializzata per la prima volta nel 2003 grazie all’intuizione del farmacista Hon Lik, che si pone come obiettivo quello di realizzare un prodotto che emulasse a tutti gli effetti la sigaretta tradizionale sia nella forma che nella produzione di fumo. La sigaretta elettronica è sostanzialmente un dispositivo composto da una batteria e da una cartuccia contenente un liquido che viene vaporizzato.
La Iqos viene immessa sul mercato per la prima volta nel giugno del 2014, anche se va detto che soluzioni simili erano state commercializzate sin dagli anni ’90. La Iqos è un dispositivo a tabacco riscaldato prodotto dalla Phillip Morris International e impiega il principio del riscaldamento al posto della combustione del tabacco.
Funzionamento Sigaretta Elettronica
Il principio fondamentale di funzionamento che sta alla base della sigaretta elettronica è quello di accantonare completamente l’uso del tabacco sostituendolo con una materia prima differente. La sigaretta elettronica si serve infatti di un liquido aromatizzato (che può contenere nicotina in concentrazioni variabili) che viene vaporizzato; pertanto il fumo che fuoriesce è a tutti gli effetti vapore. Per questo motivo quando si utilizza una ecig si parla di svapare e non di fumare. Ti basti sapere che questo accade perchè il liquido all’interno della sigaretta elettronica bagna uno “stoppino” di cotone organico che è in contatto con una resistenza la quale, una volta attivata e scaldata, vaporizza il liquido presente sul cotone. La sigaretta elettronica genera un vero e proprio aerosol.
Come funziona la Iqos?
La Iqos rispetto alla sigaretta elettronica, sfrutta invece, come si accennava in precedenza, un principio completamente differente, perché utilizza la stessa materia prima delle sigarette tradizionali, ovvero il tabacco lavorato e, tramite un fornello elettronico, lo riscalda senza bruciarlo, producendo una minima quantità di fumo. Il tabacco utilizzato dalla Iqos è il medesimo usato per le sigarette tradizionali ed è confezionato in apposite stick di tabacco (mini sigarette) che vengono inserite sul dispositivo per essere riscaldate.
Quanta nicotina contengono la Sigaretta Elettronica e la Iqos?
La quantità di nicotina presente in entrambi i prodotti è senza dubbio il primo importante argomento che va preso in esame.
Per quanto riguarda la sigaretta elettronica, va detto che tutti i liquidi usati per essere vaporizzati possono contenere concentrazioni di nicotina che variano da 0 mg/ml fino a 20 mg/ml. In questo senso la sigaretta elettronica consente a chi la utilizza di decidere il livello di nicotina presente nel suo liquido e anche di ridurlo progressivamente nel tempo.
In merito alla Iqos invece non c’è alcuna possibilità di scelta del livello di concentrazione di nicotina, in quanto ogni stick di tabacco (heet) contiene 0,5 mg di nicotina su 0,3 grammi di tabacco.
La Gestualità
In presenza di una moltitudine di modelli di sigarette elettroniche presenti sul mercato, non è facile esprimere un giudizio sintetico e generalizzato su quanto la sua gestualità ricordi quella di una sigaretta tradizionale. Sebbene l’atto di svapare sia di base differente da quello di fumare, è innegabile che attualmente ci siano modelli di e-cig in commercio che emulano molto bene l’atto del fumare una sigaretta tradizionale. Alcuni dei migliori modelli sotto questo profilo sono i kit Zeep Mini e Minifit Max.
Molto più semplice è affrontare il discorso della gestualità parlando della Iqos perché nasce proprio per non stravolgere le abitudini di un fumatore e per mantenere quanto più possibile simile il gesto del fumare. Tutti i modelli di Iqos riescono bene in questo intento.
Sigaretta Elettronica e Iqos: semplicità di utilizzo
Molto simile alla gestualità è il discorso che riguarda la praticità d’uso dei due strumenti.
I modelli più semplici di sigaretta elettronica richiedono alcune operazioni basilari per essere utilizzati:
La Iqos sotto questo punto di vista si dimostra probabilmente più pratica. Per il suo utilizzo le operazioni da svolgere sono due e molto semplici:
Quanto costa Svapare?
Sotto il profilo economico ci sono molte differenze tra i due prodotti.
La sigaretta elettronica, avendo un’infinità di modelli presenti sul mercato, ha un range di prezzo molto variabile ma, nei modelli più direttamente confrontabili e paragonabili con la Iqos, ha dei costi molto contenuti, che possono oscillare tra i 20 e i 40 euro circa.
Ma il vero risparmio avviene nell’utilizzo quotidiano. Anche gli e-liquid hanno infatti costi piuttosto contenuti. Un liquido per sigaretta elettronica da 10ml costa circa 5/6 euro, ma può durare anche diversi giorni. Senza contare che c’è anche la possibilità, per un ulteriore risparmio, di preparare i liquidi per sigaretta elettronica fai da te. Puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo sul costo di una sigaretta elettronica.
Quanto costa la Iqos?
La Iqos ha un prezzo decisamente più elevato. Il numero di modelli Iqos in commercio si limita a tre-quattro e il suo prezzo è di 50 euro per il modello più semplice, fino ad arrivare a circa 110 euro per il modello di punta.
Quello che però incide maggiormente sul portafogli è senza dubbio l’utilizzo quotidiano. Le ricariche per la Iqos costano infatti quanto o poco meno delle sigarette tradizionali, con un prezzo che varia da 3,50 ai 5 euro per una confezione da 20 stick di tabacco. Ipotizzando consumi simili a quelli delle sigarette tradizionali l’utilizzo della Iqos nel quotidiano può raggiungere costi piuttosto elevati.
La Sigaretta Elettronica e la Iqos fanno male?
Abbiamo detto all’inizio che sia la sigaretta elettronica che la Iqos sono strumenti di riduzione del danno da fumo tradizionale. Quali sono le evidenze scientifiche che dimostrano questa affermazione? E quale delle due fa meno danni alla salute?
Per la sigaretta elettronica ci sono numerose ricerche scientifiche condotte nel medio-lungo periodo che hanno dimostrato la sua efficacia in termini di riduzione del danno rispetto alla sigaretta tradizionale. La ricerca più importante e universalmente riconosciuta è quella che è stata condotta dal Public Health England, l’agenzia esecutiva del Ministero della salute britannico, che ha dimostrato nel caso di utilizzo di e-cig, una riduzione pari al 95% del danno provocato dal fumo combusto. Puoi leggerla direttamente cliccando su questo link, e ti consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento dal titolo: “la sigaretta elettronica fa male?“.
E la Iqos fa male? Sul riscaldatore di tabacco prodotto dalla Philip Morris ci sono meno certezze, abbiamo meno dati su quanto la Iqos faccia meno male rispetto a una sigaretta tradizionale; gli studi sono ancora pochi a riguardo, e l’unica cosa certa è che il tabacco riscaldato delle Iqos raggiunge una temperatura massima di 350 gradi contro i circa 800 gradi che si raggiungono durante il processo di combustione. Purtroppo però non ci sono ancora dati scientifici in grado di dimostrare se queste temperature più basse impediscano che si liberino in parte o del tutto una serie di sostanze tossiche dal tabacco.
Dove acquistare
La sigaretta elettronica è acquistabile presso numerosi punti vendita autorizzati sparsi su tutto il territorio nazionale, oppure dai negozi di svapo online. I liquidi per sigaretta elettronica possono essere acquistati negli stessi punti vendita ed online da negozi dotati di deposito fiscale autorizzato.
La Iqos è acquistabile direttamente dal sito del produttore, nei negozi Iqos, nelle tabaccherie o su Amazon. Le stick di tabacco possono essere acquistate nei negozi Iqos o nelle tabaccherie.
Riepilogo: Pro e Contro di E-cig e Iqos
Sigaretta Elettronica
Pro
Contro
Iqos
Pro
Contro
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto più da vicino i due strumenti che meglio di qualunque altro possono aiutare a smettere di fumare più facilmente.
E’ importante però sapere che nessuno di questi strumenti sarà efficace fino in fondo senza la vostra ferrea volontà di allontanarsi davvero e definitivamente dal fumo tradizionale.
Meglio la sigaretta elettronica o la Iqos per smettere di fumare?
Come abbiamo visto ciascuno dei due sistemi ha i suoi pro e i suoi contro, ma noi non abbiamo dubbi nel ritenere migliore la sigaretta elettronica per tanti motivi. Perchè evidenze scientifiche ne dimostrano in modo inconfutabile il minore impatto sulla salute. Perchè costa meno. Perchè il piacere che da lo svapo nell’assaporare liquidi dai gusti più svariati è irraggiungibile da altri prodotti. Si, la Iqos emula meglio il gusto della sigaretta, ma avete mai provato a sentire l’odore – anche se chiamarlo odore in questo caso è un eufemismo… – che lascia nell’aria?
Siamo sicuramente di parte, lo sappiamo, ma a noi svapare piace davvero tanto e scegliamo lo svapo senza esitazioni. Ma sappiamo anche che qualsiasi alternativa al fumo tradizionale è da preferire, il fumo è un killer che non fa sconti e in un’ottica di riduzione del danno anche gli altri strumenti sono da prendere seriamente in considerazione.
Leggi anche: